I Metamutoidi di Paolo Polloniato

I Metamutoidi di Paolo Polloniato sono sculture in ceramica che incarnano il concetto della trasformazione illustrandolo secondo diverse sfaccettature.
Sono forme ricavate da stampi di manifatture storiche su cui si innestano parti di corpi umani,
in un processo di metamorfosi dall’oggetto inanimato all’essere vivente che rivela un carattere inquietante e ambiguo.

Le forme degli oggetti sono reliquie di un’epoca passata che collassano su loro stesse,
spezzandosi sotto il peso dei secoli, e attraverso le protuberanze umane sembrano lanciare un grido di soccorso,
o voler scappare da una qualche minaccia in agguato.

Cifra stilistica personale di Paolo Polloniato
è l’uso e la manipolazione di stampi delle varie manifatture storiche del suo luogo di origine,
al fine di creare sculture e installazioni in cui la storia si rapporta con il presente, generando nuovi scenari.

Vai alla scheda Artista